Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

meno tre

Di solito questo non è il posto in cui mi lamento, anzi cerco di trovare il lato positivo delle cose che mi capitano. A volte mi sforzo un po’, ma mi impegno per farlo. Oggi sono un po’ triste, e così finisco a scrivere il primo post polemico del blog. Anzi, a ben pensarci forse è il secondo per la verità, e sempre sullo stesso argomento. Stavolta penso mi beccherò più di uno strale, ma se non è questo il posto dove ammucchiare i pensieri che mi passano per la testa, dove altro? Per la riflessione di oggi la prendo un po’ alla larga, partendo da un appunto di geografia urbana. Tra gli isolati più antichi del borgo di Casali, ce n’è uno che si colloca vicino alle Corti, ma a est della strada provinciale, e ricompreso tra la strada, la zona della Costa (dove sta la mia casa con i fienili), la chiesa ed il prato del Pissone. Un tempo c’erano una ventina di abitazioni tra le più antiche, ad occhio e croce. Di queste al momento ne rimangono: una aperta quasi ogni fine settimana, un’altra ap...

per i posteri

Sono rimasto indietro nel raccontare i piccoli e grandi progressi fatti in questi ultimi mesi nella sistemazione del “frutteto” e dell’ “orto”, dove lentamente si inizia forse a intravedere l’aspetto che dovrebbe avere il tutto ad opera conclusa. Rimedierò. Dopo un anno ho finalmente capito che il tempo libero del fine settimana non sarebbe stato sufficiente per riuscire a completare i lavoretti, e approfittando delle belle giornate regalate da questa fine di autunno, ho dato una bella accelerata, lavoricchiando anche durante i giorni infrasettimanali, rispettando per adesso il cronoprogramma che mi sono costruito, e che prima o poi posterò anche qui. In questi giorni di spostamento sassi accelerato, alle prese con il più grosso tra tutti,   mentre faticavo a portarlo nella posizione prescelta, ho avuto una piccola illuminazione: perché non lasciare proprio qui dietro un messaggio in bottiglia, per spiegare a chi verrà dopo di me, se mai ci sarà, cosa mi sia venuto in mente? ...

un attimo

Chissà come, ogni volta che arriva uno dei vari anniversari legati ai Casali, sento sempre il bisogno di pensare a bilanci. Il 26 settembre 2015 mettevo per la prima volta piede qui. Chi avrebbe mai pensato a come sarebbe andata a finire?  O forse dovrei dire “come sarebbe iniziata”, dato che una fine per ora non c’è ancora. Resta il fatto che, come scriveva Giulia Maria Crespi, quel giorno di otto anni fa il filo della mia vita ha fatto un nodo. E rimane una delle cose migliori che mi siano capitate. Da allora non è cambiato niente, ed è cambiato tutto. Tra le varie, eravamo ancora in quattro. Fino al 27 settembre di tre anni fa. Ed è strano che due anniversari così significativi della vita recente, nel bello e nel brutto, se ne stiano a braccetto sull’agenda. Dopo tanti mesi passati sereni quassù, arrivano immancabili i giorni tristi. E nella testa di questi giorni frullano due parole: cosa rimane? La strada della solitudine l’ho imboccata convintamente. Tra i pro e contro di ogn...

In ordine sparso

  Ultimamente pare che il mio interesse per questo blog sia inversamente proporzionale al tempo che trascorro ai Casali. Passo oramai metà della mia vita quassù… e quando mi vien voglia di scrivere due righe qui? Gli unici giorni in cui sono a Cremona, ahimè sceso per fatti tristi… Mentre mi sciolgo nel felice mix di aria sahariana e sciusso estivo (visto che sto imparando termini tecnici piacentini?!), ne approfitto per riordinare alcune foto dell’ inventario del giardino : superate le 150 immagini, inizia anche lui a scompaginarsi come il più bieco file di world. Ne approfitto anche per lasciare qui un riassunto degli eventi principali capitati tra maggio e agosto, degni della prima pagina del Corriere di Casali, se mai verrà edito. + Ci son stati due battesimi per tre bambini. Uno è stato una festa della comunità. In pratica un evento storico: non accadeva da decenni, anche se il conteggio esatto rimane controverso e dibattuto. + Le sere estive anche quest’anno sono riempi...

piove sul bagnato

  È il 21 novembre. Ehm, no, scusa, il 21 maggio. Sono al pc, davanti alla stufa accesa, a riordinare le fotografie dell’inventario  , aggiungendo le foto delle ultime fioriture in corso della stagione. Sono Iris. Ecco cosa mi ricorda che siamo in maggio e non in novembre. Perché fuori dalla finestra da due giorni non si vedono altro che nuvole basse, e una pioggia lenta e persistente. Neanche un tuono, un colpo di vento… niente che possa far pensare alla estate che si avvicina. Una perfetta perturbazione autunnale. Dopo un periodo un po’ secco (in verità qui neanche troppo), questo maggio credo verrà ricordato come tra i più piovosi di sempre. Questo mese, ad oggi, il mio pluviometro somma 195 mm di pioggia. Qui grazie al cielo sempre caduti lentamente, senza fare disastri. Solo fiumi ingrossati, e il lago della diga ben pieno fino all’orlo. Ahimè non tutti sono stati così fortunati: da Bologna al mare, mezza regione è in questo momento allagata, dopo due alluvioni, suc...

citazioni in giardino

Da parecchi anni tengo un quadernetto a portata di mano, dove annoto citazioni in cui mi imbatto nelle situazioni più varie, che per un motivo o per l'altro mi colpiscono.  Cosa che accade in rapporto con lo stato d'animo, un momento particolare, una coincidenza. Leggendo un libro, scorrendo una bacheca social, chiacchierando con un amico. E ogni occasione porta buon frutto. Ad un certo punto, ben più di un anno fa, mi è venuta l'idea di trasformare questa cosa, in una forma più concreta e tangibile, così da poterla condividere con chi mi sta vicino. Ecco l'idea: riportare le frasi su piccoli cartellini, da disperdere in giardino.  Grazie all'indispensabile aiuto della falegnameria di Morfasso,  dotata delle tecnologie più avanzate, l' idea si è concretizzata in bellissime tavolette in legno di rovere, con scritte incise al laser. Ci ho messo poi un annetto per montarle sui supporti in ferro e finalmente posizionarle in giardino. Ma ora ecco fatto! Sono proprio ...

Inventario delle varietà presenti in giardino

A EDIT DICEMBRE 2024  Attenzione: l'inventario ufficiale è stato spostato in una pagina apposita direttamente raggiungibile dalla homepage , Questo post non verrà più aggiornato. Al 1 novembre 2024 sono in totale 293  diverse varietà. D i cui: hemerocallis  17  iris 23 , narcisi 29 , tulipani 7, altre bulbose 17, alberi da frutto  16,   nuovi arbusti 2, achillee 4, anemoni 4, aquilegie 6, officinali 9, settembrini 4, campanule 3 crisantemi 5, echinacee 2, epimedium 3 , euchere 5, graminacee 8, ellebori 4, hosta 5, malvoni 4, ortensie 5, paeonie 3, persicarie 2, rose 16, salvie 17 , sedum 25 , altre erbacee perenni o annuali 48. Il dettaglio delle rose, si trova qui . - - - Hemerocallis 1. E. SchnicKel Fritz, da giardino Boscone da H.centroitalia , giardino davanti alla porta, 2018 2. E. Mildred mitchell (oppure over the top), da giardino Boscone da H.centroitalia, giardino, 2018, verificare bruttina 3. E. Stella de oro, da Boscone, da zia Medea, muretto str...