Passa ai contenuti principali

sulla felicità

Che strano questo inverno. Una stagione a metà. 

Con l’inversione termica e l’anticiclone a farla da padrone: per intere settimane a Casali si è goduto di un clima quasi primaverile, con giornate calde e cieli sereni. Davvero una meraviglia! 


Invece di freddo, pioggia e neve, solo cieli talmente limpidi e azzurri da perdercisi dentro.

Ci costerà cara questa stagione: lo ripenseremo questa estate, quando non sarà rimasta neanche una goccia di acqua.

Ne ho approfittato anche io, per passare qualche fine settimana qui, seppur un po’ baraccato, con la casa inutilmente chiusa per l’inverno, per fare qualche lavoretto in giardino e proseguire il riordino generale, della zona bassa dei fienili. 



Ho fatto il conto dei giorni trascorsi qui lo scorso anno: 87, di cui 25 quasi consecutivi tra luglio e agosto. Ecco, si, così va bene. Purtroppo negli ultimi mesi c’è stato un tracollo drastico. Segno delle cose che iniziavano a non funzionare del tutto.

---

Non mi nascondo: sto attraversando un periodo davvero difficile. 

Da alcuni mesi, e non ne sono ancora uscito. La cosa più triste è che non c’è un vero motivo reale per stare male: se mi guardo intorno mi accorgo che va tutto bene. Anzi dovrei ritenermi una persona molto fortunata, per come le cose mi vanno fin troppo bene. E allora cosa non va? 

Non ho vergogna di ammettere la difficoltà. E non mi vergogno di aver cercato aiuto, quando mi sono reso conto che le cose stavano prendendo una brutta piega.

La pandemia che procede imperterrita, le mie insicurezze sul lavoro sempre troppo abbondante, la rarefazione dei contatti con gli amici per il timore di portare a casa il virus …. Tante cose insieme che non funzionano. Il problema è la quotidianità, il lavoro di tutti i giorni sopra a tutto. E pensare che il mio lavoro in sé mi piace così tanto! 

So di essere in buona compagnia in questo periodo di difficoltà. Leggo di tante persone un po’ esaurite. Forse lo siamo un po’ tutti. Ma non è di conforto il mal comune. Passerà anche questa maledetta pandemia con la sua variante Omicron. Qualcuno dice che potremmo essere ad un punto di svolta, commentando i dati statistici di questi giorni, ora che abbiamo fatto tutti tre dosi di vaccino. Ma quante volte lo abbiamo sentito dire in questi due anni? Abbastanza da essere sufficientemente disillusi.

---

Da tanto tempo vorrei scrivere qui una nota sulla ricerca della felicità. Sono consapevole che la cosa rischi di diventare una sbrodolata retorica e incompetente, ma come altre volte ho bisogno di lasciare una bandierina, su questo diario, di questi lunghi mesi strani.

Rileggo i primi post di questo blog, e una volta di più me ne convinco: credevo proprio di averla trovata qui a Casali, la felicità. E in fondo è ancora così! Quando sono qui, e non penso al lavoro, sono davvero ancora sereno. In barba alla dottoressa che mi sta seguendo, secondo cui “L’isola felice non esiste”. La prima cosa che ho pensato tra me e me invece è stata “si capisce proprio che non è mai stata a Casali”. Pensato anche con una certa aria di sufficienza. 

In più sono ignorante, e non so nulla di filosofia, per poter scrivere di una cosa del genere. Un rammarico. Però bisogna pur iniziare da qualche parte, così ho cercato una definizione. L’enciclopedia Treccani inizia così la sua trattazione: 

felicità Stato d’animo di chi è sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato.

Ho trovato illuminante una implicazione in questa definizione: non è una questione oggettiva, non è sufficiente che si verifichino alcune condizioni esterne perché si manifesti. C’è una implicazione soggettiva: “e gode di questo suo stato”. Cioè oltre al verificarsi delle situazioni al contorno, serve che una persona si metta nella giusta prospettiva per poterne apprezzare gli effetti.

Dunque ecco, forse è qui il problema! Perché altrimenti rischia di diventare solo una ossessione, questa ricerca di un modo per essere felici ad ogni costo. Soprattutto se si manca di capire di cosa andare in cerca! E se la ricerca va fatta fuori o dentro di sé. Basta questo per sciogliere l’inghippo? Non so. Gli alti e bassi fanno parte del nostro stare qui. Quando i bassi diventano così fondi le cose si complicano, però bisogna pur provare a fare qualcosa.

Non riuscendo a cambiare un granché di questo periodo, ho provato a buttarmi un po’ nelle piccole cose, come preparare il giardino alla primavera, o riempire più utilmente il tempo libero.

---

Ho trovato buffo come il festival di Sanremo di quest’anno mi abbia aiutato un pochino. Canzoni che riascolto volentieri, anche ora mentre scrivo. Porterò in futuro il ricordo di queste canzoni, ne sono convinto: mi faranno ripensare a questi mesi strani. 

Tanti sentimenti, tanto buonumore e leggerezza, tante emozioni. E anche il ri-scoprire quanto la musica sia una parte così importante del nostro essere animali sociali.

Ripenso ad esempio al dietro le quinte di Tananai, che festeggia come un matto il suo ultimo posto in classifica, ben più di chi ha vinto per davvero. Che inviddia riuscire a prendere la vita con tutta quella leggerezza. E che lezione!

Ho anche riaperto twitter dopo anni: mi ha accompagnato nelle serate con grasse risate tra meme e battute. Tipo reservoirdogs85 che dice: “Se a Michele Bravi chiedi che ora è, ti risponde che è il tempo di ritrovare se stessi nella propria individualità e spiritualità ma anche nella relazione con l’altro”. 

“Tu insegnami come si fa, ad imparare la felicità”, dice Michele nella sua canzone del festival. E per caso ho sentito una intervista della zia Mara che gli chiede: “Cosa è per te la felicità?” E lui: “la felicità è un muscolo che va allenato quotidianamente con quattro esercizi: l’ascolto, la comprensione, la condivisione e l’umanità.”

Li per li mi è scivolata addosso. Dopo alcuni giorni mi è tornato in mente questo passaggio, prepotente.

Eccolo il nodo. Al di là delle incertezze, delle insicurezze, dei problemi di lavoro: il problema è continuare ad accentrare i pensieri su sé stessi. Pensare agli altri è la cura.

---

La felicità è reale soltanto se condivisa.

È la prima citazione che ho scritto su questo blog, sei anni fa. 

Forse c’è bisogno di una bella rinfrescata. Sto ancora pensando bene a come fare, ma quest'anno la voglio mettere anche in giardino. Per tenerla sempre bene a mente.




Commenti

  1. Che vita dura deve avere la dottoressa se non ha mai scoperto un’isola felice... 😜
    Potrei essere d’accordo se dicesse che rifugiarsi sull'isola non basta, che lì bisogna prendere il seme della felicità e farlo crescere dentro di noi per portarlo dietro ovunque, che è un po' come hai detto anche tu; che sia possibile farlo lo dimostrano alcune persone che se pur portatrici di problemi enormi ricordo come persone tra le più sorridenti che abbia incontrato; e così dimostriamo anche quanto sia giusto e bello condividere la felicità: chi la condivide la insegna agli altri. Almeno a quelli che hanno voglia di impararla. 😉

    Saluti filosofeggianti, senza aver studiato filosofia ovviamente (se non per qualche mese ma giuro che non ricordo nulla)! 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Anna, è sempre un piacere leggere i tuoi pensieri, perché quando ci si confronta in modo così costruttivo la positività cresce esponenzialmente! Un abbraccio :-)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

tra il Pellizzone ed il monte Lama

Mi piace l'idea di lasciare traccia qui di due passeggiate che, partendo da due punti contrapposti, mi hanno consentito di esplorare tutta una parte del crinale della alta valle, paesaggio che oramai mi è così familiare visto dalla casa di Casali. Sono così finalmente riuscito a raggiungere e conoscere un po’ meglio le cime del Groppo di Gora, del Castellaccio, del Cravola e del monte Lama. Partendo dal passo del Pellizzone, imboccando la strada di destra, accanto al monumento ai caduti, ci si inoltra verso nord lungo un percorso che parte bello largo e comodo, e poi mano a mano stringe fino a diventare un sentiero in mezzo al bosco. Ma sempre perfettamente in cima al crinale che separa la Valdarda dalla Valceno. Per cui, anche in mezzo al bosco, si ha sempre un pendio che scende a destra, e l’altro che scende a sinistra. Il percorso completo è molto lungo, (tipo 15 chilometri), ma ci si può accontentare di molto meno. Io ad esempio mi son fermato sulla cima del Groppo d...

decennale

Il ventisei settembre di dieci anni fa, mettevo per la prima volta piede ai Casali di Morfasso, per dare una occhiata ad una casetta vista per caso su un annuncio online. Non ero mai stato da queste parti prima di allora.... Mai sentito nominare Morfasso prima di allora.  Quel giorno avevo scattato questa foto ricordo dal balconcino. Quel che è successo poi è stata tutta colpa di questo panorama. Chi mai avrebbe pensato allora a come sarebbe proseguita questa storia. Alcune cose in dieci anni sono cambiate: il ciliegio è cresciuto, il tetto davanti è crollato, non facciamo più fotografie in orizzontale ... 🤷🏻 Ma  pensando alle cose belle: dieci anni di fine settimana passati a pulire, tagliare, potare, rastrellare, spalare, piantare, bagnare, scavare, riparare, accatastare, sbuffare, ma sopra a tutto: spostare sassi... E non ho ancora finito. 😅 Senza dimenticare il sequel: quel terreno accanto a casa che fino a cinque anni fa era così. Un sasso per volta, con calma e pazien...

Il Passo del Pellizzone

Dopo due anni a Casali, per la terza volta domenica sono arrivato al passo del Pellizzone (1029 metri slm, come recita il cartello). Quasi uno scandalo non andarci più spesso, è proprio a due passi dal paese. La prima volta ci son andato per necessità: una domenica ho avuto un problema con l'auto che mi aveva messo una grande ansia. Per fortuna di poco conto e subito risolto dalle abili mani di Pinuccio, Meccanico al Pellizzone, che così ho avuto modo di conoscere meglio all'opera nella sua officina, nonostante il giorno festivo. La seconda volta invece ci son passato a piedi, mentre salivo in cima al Carameto, partendo da casa. Passeggiata di cui ho raccontato qui . Le scorse volte mi erano rimaste impresse alcune cose: il paesaggio inaspettato, giustamente tipico di un passo in cima al crinale, al capo della valle; due begli edifici antichi, forse in origine poste per i cavalli: uno dei quali oggi ancora ospita un bar dove il tempo sembra essersi ferm...

Rocca di Casali, atto primo

Già una scorsa volta, quando avevo fatto un primo giretto   per il paese, avevo visto l'indicazione: per la rocca, qui a destra.  Stavolta son deciso, voglio arrivarci. Della rocca avevo già letto due begli articoli del blog valtolla.com (ovvero Cronache della Valdarda , scritto tutto attaccato) che mi avevano molto incuriosito. In generale tutti gli articoli del blog son davvero interessanti e ben scritti. Mi piacerebbe proprio poter conoscere questo signor Sergio, prima o poi. Il suo sito è diventato oramai un riferimento per cercare informazioni storiche approfondite sulla zona.  Ora però vorrei passare dalla teoria alla pratica.  Imbocco una bella strada sterrata, completamente dall'altro lato del paese, rispetto a casa mia.  Dopo un quarto d'ora di camminata arrivo ad un quadrivio, ben segnalato con numerose frecce bianche e rosse.  Nonostante ciò, neanche a dirlo, sbaglio strada. Me ne accorgo quasi subito, perché inizio a scendere rap...

Il bar Casali

Devo confessare una cosa: non riesco ancora ad abituarmi a Casali. Anche se da qualche settimana ho iniziato a dormire qui a casa, niente è ancora entrato nella routine. Non riesco ancora ad essere indifferente al carillon del campanile come sveglia al mattino: è così piacevole :-) Come non riesco ad abituarmi al panorama verso la valle, diverso in ogni momento. Insomma, sono felice perché c'è ancora tanto entusiasmo per le piccole cose quotidiane, e spero che possa durare ancora a lungo. E poi si sta così bene qui a Casali, con questo bel venticello fresco! Tolta qualche chiacchiera, i momenti più spensierati però li trascorro al bar della Monica, a Pianazzo di Casali, lungo la provinciale che da Bore arriva al Passo del Pellizzone per poi ridiscendere fino a Bardi. È proprio un punto di riferimento per la zona, anche se io lo frequento solo per mangiare qualcosa a pranzo. Se appena posso salgo volentieri a piedi dal paese. Quindici minuti di salit...

Il sentiero Giovanni lo Slavo

La mattina presto del 15 agosto Casali è tutto un gran fermento: appena finiti i bagordi della grande festa, è il giorno della storica Marcia di Casali (maratona da 5, 10 e 20 chilometri, non competitiva, giunta alla sua trentanovesima edizione), oltre all'incredibile Sentiero dei dragoni o Ecotiral, con i suoi 42 chilometri di marcia in montagna, e 2000 metri di dislivello positivo, con partenza a Morfasso city, ma arrivo sul Pissone di Casali. Vi partecipano alcune centinaia di persone (quest'anno più di 500) che arrivano da molte regioni d'Italia, e anche dall'estero. Un altro successo per la locale Proloco e gli organizzatori! Tra l'altro è giornata magnifica, con un cielo azzurro intenso, attraversato da piccole nuvole bianche che si rincorrono all'impazzata: anche loro ci tengono a partecipare alla marcia, evidentemente… E così, immaginando che nel pomeriggio tutti se ne sarebbero stati spaparanzati sui prati a ristorarsi dalle fatiche, io...

Il monte Carameto

In un attimo di tranquillità mi son ritagliato qualche momento per raccogliere le idee e scrivere di un'altra bella passeggiata fatta nelle scorse settimane. La guida dei sentieri la chiama "L'anello di Casali" e consente di salire dal paese fino alla vetta del monte Carameto ( 1318 metri ) e ritorno. La partenza anche stavolta è direttamente dalla porta di casa. O meglio, per i precisi, dalla bacheca accanto alla canonica di Casali. Si inizia verso sud, percorrendo la strada asfaltata che con andamento pianeggiante attraversa un vasto versante tutto coltivato a campi di fumento e prati ben tenuti e ordinati. Attraversata la provinciale che va da Morfasso al Pellizzone ecco che si inizia la vera escursione, lungo uno sterrato che arrampica verso il passo, più diretto della strada. Era questa l’antica via che conduceva al passo, e lo si capisce da alcuni indizi sparsi qua e la: qualche muretto a secco, un accenno di sistemazione del fondo. Un tempo dovev...

stiamo dimenticando tutto?

Mi piacerebbe tanto pensare che questo sia l'ultimo post offtopic del blog.  Speriamo sia davvero così. Ma ancora una volta sento il bisogno di raccogliere in un luogo alcuni pensieri che ogni tanto frullano nella testa. Proprio perché l'impressione del momento è che ci stiamo dimenticando tutto. Forse fa parte della natura delle cose cancellare i brutti ricordi, ma quel che è successo qui è troppo grande per poter essere scordato. Speriamo che non arrivi la seconda ondata dell'epidemia di cui tanti parlano e che già si vede altrove nel mondo: negli Stati Uniti dopo un allentamento prematuro delle restrizioni stanno di nuovo chiudendo tutto, mentre in Brasile che non ha adottato misure di contenimento l'epidemia è ora completamente fuori controllo. Tra queste righe ho scritto peste e corna sui governanti . Una cosa però bisogna riconoscerla. Al di la di tutti i limiti delle persone, e avendo ora alle spalle il disastro iniziale, le misure prese hanno funzionato.  La cla...

Inizia una nuova avventura

Tolte le notizie di questo periodaccio, il senso di questo blog è di raccogliere le cose belle che mi succedono in quel di Casali di Morfasso. Ecco, ne è successa un'altra di quelle cose belle che solo qui possono accadere. Qui sulla costa, come si chiama la parte del paese dietro alla chiesa dove sta la mia casetta, di fianco a casa c'è un grande terreno che scende dalla strada in alto fino alle case, sagomato in due terrazzamenti in piano collegati tra loro da tre scarpate; a valle questo terreno finisce su due vecchi fienili, o meglio cascine come si chiamano qui. Anzi sulla cima delle cascine, perché il declivio è talmente forte che sembrano quasi incastonate nella montagna. Certo il terreno è incolto e coperto da sterpaglie e rovi, e i due fabbricati in sasso col tetto in coppi sono in stato di abbandono e in cattive condizioni.  Ma il luogo è bellissimo. Anzi mi sembra il più bello di tutti, perché da qui si gode forse il panorama più pittoresco sul paese e sulla valle: l...

comunità

Dopo un altro fine settimana qui, rientro alla base ristorato e ricaricato. Casali è diventata per me oramai la migliore delle cure. Ho piacere lasciare traccia qui di un discorsetto che mi ha molto colpito, di Carlo Petrini, sentito domenica a pranzo, guardando Linea Verde su rai1. Qui la puntata integrale , al minuto 30 invece il passaggio che trascrivo sotto. Una puntata dedicata ad alcuni esempi di rinascita di luoghi difficili della montagna, in quel caso della val Maira in Piemonte. Penso che l'agricoltura di montagna è una grande risorsa per i nostri territori, perché oggi stiamo toccando con mano che molti giovani vanno a ricostruire, non solo produzioni locali, che sono molto richieste, ma contemporaneamente ricostituiscono le comunità Io penso ad esempio che, non solo nei borghi alpini ma in molti borghi del nostro paese che si sono desertificati, ricostruire il senso della bottega(bottega nuova, giovanile, gestita da giovani, con tutti gli strumenti t...