Passa ai contenuti principali

Sulle cose che contano

È il 2 dicembre. Sto ascoltando Bon Iver, mentre fuori cadono i primi fiocchi di neve della stagione, a Cremona. E mi son messo davanti al pc con l’idea ostinata di provare a mettere in fila alcuni pensieri in questa fine d’anno. 

E ripenso all’anno scorso, agli anni prima, a come questo spazio fosse nato per raccontare solo di cose belle: continuo a ripeterlo ossessivamente, ma era davvero così. Ecco, invece sono in silenzio da alcuni mesi, e anche quel poco che ho scritto in primavera sono per lo più cronache di fatti tristi. Quest’anno è davvero difficile pensare alle cose belle, sono talmente poche.

Scrivo durante il secondo lockdown dell’anno. Perché l’epidemia prosegue inesorabile e dal 3 novembre la Lombardia è diventata nuovamente zona rossa: siamo di nuovo tutti chiusi in casa. Leggermente meglio l’Emilia Romagna, che è solo arancione. Non cambia molto. La situazione sta lentamente migliorando, un mese di chiusura sta avendo effetto, ma l’epidemia corre ancora ogni giorno con 20.000 nuove infezioni e 600 morti. Questi sono i numeri. Dopo l’estate sono mancate 20.000 persone; dall’inizio dell’epidemia in tutto sono 60.000 i morti. È come se una intera città, come Vigevano o Legnano, fosse scomparsa.

Rispetto alla prima ondata dell’epidemia di questa primavera, i numeri sono più alti ma più distribuiti sul territorio nazionale. Stavolta almeno niente ospedali da campo, grazie anche agli interventi nel frattempo eseguiti, come il tanto vituperato ospedale in fiera a Milano, al quale tutti abbiamo contribuito, che sta salvando tante vite. Qualche cura in più, qualche protocollo che consolida le prime sperimentazioni. Non molto altro, se non l’attesa e le speranze rivolte al vaccino.

Esco di casa solo per qualche rara trasferta di lavoro e per le spese essenziali. Pare si allenteranno le restrizioni prima di Natale. Passeremo tutti alla zona gialla, con misure di contenimento ma qualche libertà di spostamento in più. Giusto per consentirci di spendere, in attesa della terza ondata che sicuramente arriverà con l’anno nuovo. Perché per quanto ci raccontino che i sacrifici di Natale serviranno per salvare l’anno nuovo, siamo oramai abbastanza disillusi per capire che non sarà così. 

Io di certo proseguirò la clausura finché potrò, continuando a lavorare da casa. Le prospettive allo stato attuale sono di una vaccinazione di massa graduale durante tutto l’anno venturo e di un ritorno alla normalità verso la fine del 2021. Lo scoppio della epidemia in Cina lo si riconduce al 19 novembre 2019. È già passato un anno. Ce ne vorrà un altro per uscirne. Forse.

Beh insomma fatto sta che sono davvero pessimista per il futuro. Lo vedo solo grigio e carico di nuvoloni.

Alla faccia dell’andrà tutto bene.

Alla faccia del saremo migliori.

Un disastro. 

Che futuro ci aspetta? Questa situazione ha tolto a tanti qualsiasi ambizione, speranza, intraprendenza, desiderio di impegnarsi per costruire un futuro migliore.

Con un debito pubblico cresciuto a dismisura che non riusciremo a gestire, con nessuna idea per la ripresa e lo sviluppo, nessuna strategia politica per uscire dalla crisi se non sussidi, contentini, regalie. Che futuro possono avere i ragazzi di oggi, se non fuggire finché sono in tempo, quando si potrà?

Siamo tutti frustrati, arrabbiati, esauriti, depressi. E ingrassati.

Dai, oggettivamente: sta andando tutto male, e andrà solo peggio.

È mancato il mio papà in questo 2020. Allunga l’elenco delle persone che non sono morte di Covid, ma che sarebbero ancora tra noi se il Covid non esistesse.

A causa della situazione disastrosa della prima ondata a Cremona, con il blocco di tutta l’assistenza sanitaria, solo in estate abbiamo iniziato a fare i controlli di routine quando le cose hanno lentamente ripreso a funzionare. E abbiamo scoperto che aveva un tumore: nessuno l’aveva capito. Si è sommato ad un quadro clinico già da tempo complicato. È stato tre settimane in ospedale, con il reparto blindato a causa delle misure di contenimento Covid, senza poterlo incontrare. Solo tante telefonate, in attesa di poterci riabbracciare dopo la dimissione. Io il più fortunato di tutti, ho potuto vederlo di persona: un saluto veloce, solo un minuto, prima di addormentarsi per entrare in sala operatoria, per non svegliarsi più. È stato lui a farmi coraggio, era così fiducioso che l’operazione riuscisse! Aveva voglia di tornare a casa. È mancato tre giorni dopo, il 27 settembre, spegnendosi lentamente in terapia intensiva, incosciente. Assistito da medici e infermieri che hanno dimostrato a lui e a tutti noi una umanità insperata. 

A casa ci è tornato: nonostante la situazione della epidemia, lo abbiamo vegliato qui, nel suo Boscone, prima del funerale. Qui in mezzo ai suoi campi, vicino ai suoli animali, nel suo piccolo mondo, a cui ha dedicato il lavoro di una vita. Una vita fatta di dedizione e sacrificio, e amore per la sua famiglia. Ci lascia una grande eredità morale, fatta del suo esempio, che è ora nostro dovere onorare.

Quanto amava Casali, il mio papà. Anche se con qualche difficoltà, abbiamo trascorso alcuni dei momenti più sereni di questi ultimi anni lassù. Anche quest’anno. Insieme, a godere del fresco estivo e della tranquillità. Di lui ricordano il suo sorriso: aveva sempre una parola cordiale per tutti. Si sedeva davanti a casa e passava le ore all’ombra del ciliegio guardando le nuvole rincorrersi in cielo, con in mano il giornale o la sua settimana enigmistica. 

Sono un po’ in crisi in questi giorni. Sarà questa seconda clausura, costretto in casa anche da una settimana di maltempo, che segue a dieci giorni di nebbia fitta…. Neanche il meteo aiuta. Mi hanno spiegato che non ho ancora elaborato il lutto. Ma come si fa, se non posso nemmeno andare a piangere sulla tomba di mio papà, perché si trova in un comune diverso da quello di residenza? 

Sono sicuro che passare alcuni giorni a Casali mi aiuterebbe: ho sempre detto che il tempo trascorso là è la migliore delle cure. Ed è così. Ma non mi è concesso, è proibito per Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. È come se mi fosse proibito persino cercare un brandello di serenità. Mi devo accontentare di guardare la neve cadere dalla Webcam di Morfasso, ed immaginarmi nella mia cucina, a guardare fuori dalla finestra il crinale dei monti innevati, con la stufa accesa e scoppiettante. Lo so che ci sono cose più importanti ora a cui pensare, ma mi manca il mio nido. Posso dirlo?

---

Alla fine di ottobre, quando si iniziava già a ventilare la nuova clausura, ho fatto una corsa su, un pomeriggio, non pensando che sarebbe stata l’ultima occasione, però. Alla belle meglio ho vuotato gli impianti, chiuso al volo la casa, ma soprattutto to trapiantato in fretta e malo modo le povere pianticelle che avevo comperato la scorsa primavera, già sofferenti per la prolungata permanenza in vaso (prima a causa del primo lockdown e poi della impossibilità di piantarle in estate per la cronica scarsità d’acqua). Speriamo che almeno loro attecchiscano e non mi tirino qualche brutto scherzo.

Tutto in fretta, non ho avuto neanche il tempo di pensare, e via. 

---

Quanti progetti, quante idee avevo in mente per questo anno, ora con tanto spazio a disposizione, e la fantasia e il portafoglio come unico limite! Ma dove è finito quell’entusiasmo?

In quel giorno di ottobre ho preso al volo qualche misura, con il provvidenziale aiuto del buon Omar, per iniziare a fare i preventivi per la messa in sicurezza dei fienili. Almeno ci ho messo dentro il naso una prima volta. Indossando un caschetto, s'intende.

Perché senza aver prima risolto quel problema, non posso pensare di fare molto di più di tenere l’erba tagliata e mettere una bella rete arancione, con qualche segnale di pericolo.


Io lo chiamo già frutteto, ma per ora è solo una illusione nella mia mente, poco più di un miraggio. Anche se un vecchio noce e un melo rendono già l'idea.

Ad oggi son riuscito solo dare una ripulita da sterpaglie e rovi, per salvare le apparenze. E anche qui non avrei fatto molto, senza l’aiuto di Daniele, e del suo trattore che si è avventurato nella selva, dove non si capiva neanche come erano i piani e le scarpate, tanto era il caos.

Ed è meglio che non ri-pensi a questo autunno, trascorso mite e asciutto, e a quanti bei lavoretti avrei potuto fare in quel po’ di tempo libero che per una volta mi son stranamente ritrovato a disporre.

L’ho sfruttato in un modo diverso questo tempo libero, sperando di avere fatto comunque una cosa utile. Dopo averci meditato per mesi e mesi, ruminato bozze su bozze, revisionate anche dal caro Sergio Efosi e da alcuni compaesani, sono finalmente riuscito a pubblicare su Wikipedia la voce enciclopedica sul paese: Casali (frazione di Morfasso). È già stata in parte modificata da altri utenti, come è giusto che sia per come funziona il portale, ma son soddisfatto per avere messo un tappo ad una mancanza. Almeno il prossimo forestiero che come me troverà casa qui, cercando su google ora troverà qualche notizia in più.

---

Mettendo in fila i pensieri però una cosa bella l’ho trovata: quante persone mi sono state vicine, quest’anno! Ecco, pensarci già mi scalda il cuore.

Penso agli amici, quelli veri, che una volta di più lo hanno dimostrato in questi tempi. Facendosi sentire quando serve, capendo quando davvero ho bisogno, sempre pronti ad aiutare. E i compagni di clausura, con le chiacchierate quotidiane su WhatsApp, o chi mi fa partecipe di avventure e disavventure, regalandomi qualche momento di spensieratezza. Anche se costretti a stare lontani, quanto è bello essere circondati da persone così buone. E penso anche a quanti conosciuti da poco mi hanno fatto sentire la loro vicinanza, come anche alle tante persone care che non sentivo da tanto tanto tempo, ed invece ora con piacere ritrovate.

E alle passeggiate di questa estate in compagnia, alla più bella festa di compleanno a sorpresa che si possa desiderare, alle belle chiacchierate estive, quando sembrava di poter ritrovare qualche brandello di normalità conviviale. O a chi si prende cura della mia casina ora che non posso farlo io.

Ecco si, se devo cercare una cosa bella in quest’anno dannato, penso proprio sia questa consapevole riscoperta dell’importanza delle relazioni umane, e della capacità di dare alle persone che ho vicino il giusto valore e la riconoscenza che meritano. 

Si, dopotutto è proprio la loro presenza a farmi sentire una persona così fortunata. Ora tocca a me restituire un po’ di tutto quello che ho ricevuto. 

Il miglior modo per avere un amico è esserlo.


Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già. In tanti modi, questa epidemia ha malamente condizionato la maggior parte della vita di tutti noi. Il futuro è imprevedibile. Le molte persone che sono ancora qui non sono diventate persone migliori.
      Ma…
      Le belle persone non sono diventate peggiori (almeno non quelle che conosco io) e nonostante i piccoli e grandi guai che hanno passato io riesco a vedere ancora, perfettamente, che emanano bellezza. Anche tu! Ti conosco appena, ma con diverse fotografie e didascalie che hai condiviso sui social mi hai regalato frammenti di meraviglia, serenità, bellezza. Piccole cose ma, lo dico sempre, le piccole cose sono preziose. E se hai dato qualcosa a me chissà quanto hai già dato ai tuoi Amici, magari senza nemmeno accorgertene.
      È stupendo il bello che siamo capaci di trasmettere anche quando la vita non va per il verso giusto e fatto che questa magia accada deve farci credere che la bellezza della vita in generale può tornare, nonostante il peso della situazione globale e di certi eventi personali non permettano di avere molti slanci solidamente positivi.

      Ora che si avvicinano la fine dell’anno (inevitabili i bilanci) ed il periodo in cui solitamente c’è più desiderio di festa è ancora più difficile arrendersi a limiti ed abitudini sospese e reinventare come fare e come sentire le cose sembra ancora meno facile ma di certo possiamo farlo, almeno un po’. Magari, che so, appendendo all’albero delle dita incrociate invece delle solite palle, per stimolarci a non perdere fiducia per il futuro! 😂 Biscotti a forma di dita incrociate da appendere all’albero... peccato non avere un’amica con una pasticceria, sarebbe stata un’idea di successo da suggerirle per quest’anno! 😄 Se in futuro l’avremo (ogni riferimento è puramente casuale 😂) speriamo di doverle suggerire delle idee ben diverse… e comunque speriamo di riuscire a vederci “presto” durante una super merenda!

      Sai, spesso smetto di leggere i post quando tira aria di negatività e non eri certo partito bene… ma per fortuna ho continuato la lettura fino all’ultima parola (anche ascoltando il link musicale, grazie per averlo suggerito, è sempre piacevole avere il giusto sottofondo!), perché il finale è una riflessione che, come ben dici, scalda il cuore e stimola ad essere felici.

      Ciao Giovanni e grazie di questo bel post!

      Elimina
    2. Ho cancellato e riscritto perchè si erano perse tutte le faccine... 😝

      Elimina
    3. Grazie Anna, ne è valsa la pena di riattivare i commenti :-) . In effetti si, ti confesso che questo post era partito con i peggiori auspici, iniziato seguendo l'istinto dei primi pensieri. Ma mentre scrivevo mi sono reso conto che era sbagliato essere così, solo pessimisti. Va tutto male? Ci sono entrambe le cose, quelle brutte e quelle belle. E ci si rende conto che quelle belle alla fine prevalgono, sopra a tutto. Ti ringrazio tanto per avere condiviso i tuoi pensieri qui! È vero che magari ci conosciamo poco, ma evviva l'internet quando ci consente di restare in contatto con persone così! E la prossima merenda, perché ci sarà una prossima merenda, bisogna che assaggiamo anche i torcetti eh�� ! Ciao cara Anna e grazie di cuore

      Elimina
  2. Scrivere è un'ottima idea! Quasi sempre, man mano che si tirano fuori le cose migliora lo sguardo.

    Lieta che il mio commentone ti abbia fatto piacere! Evviva l'internet, certe volte un applauso se lo merita.

    E sì, alla prossima merenda ci aspettiamo i torcetti! Oramai la ragazza è troppo in gamba, dovrà accettare dolci a richiesta, he he he he he...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Passo del Pellizzone

Dopo due anni a Casali, per la terza volta domenica sono arrivato al passo del Pellizzone (1029 metri slm, come recita il cartello). Quasi uno scandalo non andarci più spesso, è proprio a due passi dal paese. La prima volta ci son andato per necessità: una domenica ho avuto un problema con l'auto che mi aveva messo una grande ansia. Per fortuna di poco conto e subito risolto dalle abili mani di Pinuccio, Meccanico al Pellizzone, che così ho avuto modo di conoscere meglio all'opera nella sua officina, nonostante il giorno festivo. La seconda volta invece ci son passato a piedi, mentre salivo in cima al Carameto, partendo da casa. Passeggiata di cui ho raccontato qui . Le scorse volte mi erano rimaste impresse alcune cose: il paesaggio inaspettato, giustamente tipico di un passo in cima al crinale, al capo della valle; due begli edifici antichi, forse in origine poste per i cavalli: uno dei quali oggi ancora ospita un bar dove il tempo sembra essersi ferm...

Il bar Casali

Devo confessare una cosa: non riesco ancora ad abituarmi a Casali. Anche se da qualche settimana ho iniziato a dormire qui a casa, niente è ancora entrato nella routine. Non riesco ancora ad essere indifferente al carillon del campanile come sveglia al mattino: è così piacevole :-) Come non riesco ad abituarmi al panorama verso la valle, diverso in ogni momento. Insomma, sono felice perché c'è ancora tanto entusiasmo per le piccole cose quotidiane, e spero che possa durare ancora a lungo. E poi si sta così bene qui a Casali, con questo bel venticello fresco! Tolta qualche chiacchiera, i momenti più spensierati però li trascorro al bar della Monica, a Pianazzo di Casali, lungo la provinciale che da Bore arriva al Passo del Pellizzone per poi ridiscendere fino a Bardi. È proprio un punto di riferimento per la zona, anche se io lo frequento solo per mangiare qualcosa a pranzo. Se appena posso salgo volentieri a piedi dal paese. Quindici minuti di salit...

tra il Pellizzone ed il monte Lama

Mi piace l'idea di lasciare traccia qui di due passeggiate che, partendo da due punti contrapposti, mi hanno consentito di esplorare tutta una parte del crinale della alta valle, paesaggio che oramai mi è così familiare visto dalla casa di Casali. Sono così finalmente riuscito a raggiungere e conoscere un po’ meglio le cime del Groppo di Gora, del Castellaccio, del Cravola e del monte Lama. Partendo dal passo del Pellizzone, imboccando la strada di destra, accanto al monumento ai caduti, ci si inoltra verso nord lungo un percorso che parte bello largo e comodo, e poi mano a mano stringe fino a diventare un sentiero in mezzo al bosco. Ma sempre perfettamente in cima al crinale che separa la Valdarda dalla Valceno. Per cui, anche in mezzo al bosco, si ha sempre un pendio che scende a destra, e l’altro che scende a sinistra. Il percorso completo è molto lungo, (tipo 15 chilometri), ma ci si può accontentare di molto meno. Io ad esempio mi son fermato sulla cima del Groppo d...

c'è nessunoooo?

Siamo arrivati anche quest'anno a fine novembre! Il proposito è di fermarmi ai Casali fino alla neve. Vediamo quanto la crisi climatica mi viene incontro in questo.  Qualche fiocco lo abbiamo già visto il 20, in verità, ma non si è fermata a terra, quindi non conta. La maggior parte delle giornate sono serene, e un po' freschine, come è anche giusto che sia. In paese oramai le case sono quasi tutte chiuse. Siamo rimasti davvero in pochi: possiamo contarci sulle dita delle mani.   Le belle giornate portano alcuni a salire nei fine-settimana, per fortuna! Ma gli altri giorni davvero si possono trascorrere senza vedere anima viva. Ti viene proprio da urlare: c'è nessunooo? Continuo ad essere molto grato alle persone che mi danno la possibilità di lavorare da quassù,  con il pc davanti alla finestra che inquadra una fetta di cielo azzurro, e il profilo del crinale della valle brullo, per i boschi spogli. Con il monte Menegosa al centro e il camino della casa di Carlo che...

una luce in più nella notte

Della mia piccola casetta ho scoperto una cosa curiosa, la scorsa estate. È talmente piccola che quando accendo la luce della scala, da fuori sembra brillare, con le finestre tutte piene di luce! Da qualche tempo ho preso una nuova abitudine, in barba al caro bollette: quelle poche volte che dormo qui, in inverno, alla sera lascio di proposito la luce accesa per un po', anche se non mi serve. Perché ho capito che è una cosa di cui c'è bisogno, anche se è solo un piccolo segno. Certo vuol dire "guardate, stasera sono qui anche io, eccomi!" Ma anche per dire che nonostante sia quasi sempre chiusa, è una casa viva, non è abbandonata a se stessa.  In mezzo a tante case vuote che ho intorno, mi sembra una bella cosa e un segno positivo. E così chi qui ci vive tutto l'anno, non manca di farmelo notare. È bello vedere una casa in più illuminata la sera, dicono. Non l'avevo capito subito, ci ho messo un bel po'. Perché bisogna immedesimarsi per capire cosa signifi...

Il monte Carameto

In un attimo di tranquillità mi son ritagliato qualche momento per raccogliere le idee e scrivere di un'altra bella passeggiata fatta nelle scorse settimane. La guida dei sentieri la chiama "L'anello di Casali" e consente di salire dal paese fino alla vetta del monte Carameto ( 1318 metri ) e ritorno. La partenza anche stavolta è direttamente dalla porta di casa. O meglio, per i precisi, dalla bacheca accanto alla canonica di Casali. Si inizia verso sud, percorrendo la strada asfaltata che con andamento pianeggiante attraversa un vasto versante tutto coltivato a campi di fumento e prati ben tenuti e ordinati. Attraversata la provinciale che va da Morfasso al Pellizzone ecco che si inizia la vera escursione, lungo uno sterrato che arrampica verso il passo, più diretto della strada. Era questa l’antica via che conduceva al passo, e lo si capisce da alcuni indizi sparsi qua e la: qualche muretto a secco, un accenno di sistemazione del fondo. Un tempo dovev...

di tutto un po'

Dunque, per il post numero novanta, riprendo un po’ le fila di questi ultimi due mesi, elencando un po’ di cose che son successe. Prima le cose importanti: grazie all'aiuto di un amico, finalmente l’inventario del giardino è un po’ più navigabile, grazie ad un indice, con rimandi incrociati.  A fine gennaio abbiamo avuto una scossetta di terremoto, non avvertita: grado 3, ad una profondità 36 km, praticamente con epicentro proprio sotto ai Casali. Il febbraio di quest’anno ha 56 giorni. È l’unica spiegazione. Sembra non finire mai, con tempo sempre grigio, nuvoloso o nebbioso. Giornate che si ripetono tutte uguali, senza vedere nulla fuori dalla finestra. Vado a passeggiare fino al bivio del mulino, per fare muovere le gambe. Ma non si vede niente, se non la quercia della 'Tachina', che è sempre un punto di riferimento. Ma anche qui, non si vede nulla. Ogni tanto si sente qualche rumore nel bosco: chissà chi mi fa compagnia.  Il 8 febbraio sono caduti altri 20 cm di neve, ...

Inizia una nuova avventura

Tolte le notizie di questo periodaccio, il senso di questo blog è di raccogliere le cose belle che mi succedono in quel di Casali di Morfasso. Ecco, ne è successa un'altra di quelle cose belle che solo qui possono accadere. Qui sulla costa, come si chiama la parte del paese dietro alla chiesa dove sta la mia casetta, di fianco a casa c'è un grande terreno che scende dalla strada in alto fino alle case, sagomato in due terrazzamenti in piano collegati tra loro da tre scarpate; a valle questo terreno finisce su due vecchi fienili, o meglio cascine come si chiamano qui. Anzi sulla cima delle cascine, perché il declivio è talmente forte che sembrano quasi incastonate nella montagna. Certo il terreno è incolto e coperto da sterpaglie e rovi, e i due fabbricati in sasso col tetto in coppi sono in stato di abbandono e in cattive condizioni.  Ma il luogo è bellissimo. Anzi mi sembra il più bello di tutti, perché da qui si gode forse il panorama più pittoresco sul paese e sulla valle: l...

otto settembre

Oggi è l’otto settembre. Domenica. Piove a catinelle. Una sagra degna di questo anno 2024 così piovoso. L’otto settembre si ricorda la dedicazione della chiesa dei Casali a Maria nascente, o Maria bambina, o alla natività di Maria, che dir si voglia. È una ricorrenza davvero molto sentita dai casalesi. Prima la cerimonia solenne in chiesa, con organo e coro, poi la parte mondana, con un pranzo sul prato della festa, organizzato dagli infaticabili ragazzi della Proloco. C’è una differenza con le feste di agosto: questa occasione è riservata agli abitanti del paese e ai familiari stretti. Che si trovano sotto il tendone bianco, in barba al meteo avverso, per un semplice e sano desiderio di trascorrere qualche ora in compagnia di tutti. Perché tutti ci tengono ad essere presenti. Niente baldoria: solo serenità, tante chiacchiere e buon cibo. Una occasione davvero preziosa, a cui ho partecipato quest’anno per la seconda volta, sentendo di avere fatto un piccolo passo in più nel diventare p...

sulla felicità

Che strano questo inverno. Una stagione a metà.  Con l’inversione termica e l’anticiclone a farla da padrone: per intere settimane a Casali si è goduto di un clima quasi primaverile, con giornate calde e cieli sereni. Davvero una meraviglia!  Invece di freddo, pioggia e neve, solo cieli talmente limpidi e azzurri da perdercisi dentro. Ci costerà cara questa stagione: lo ripenseremo questa estate, quando non sarà rimasta neanche una goccia di acqua. Ne ho approfittato anche io, per passare qualche fine settimana qui, seppur un po’ baraccato, con la casa inutilmente chiusa per l’inverno, per fare qualche lavoretto in giardino e proseguire il riordino generale, della zona bassa dei fienili.  Ho fatto il conto dei giorni trascorsi qui lo scorso anno: 87, di cui 25 quasi consecutivi tra luglio e agosto. Ecco, si, così va bene. Purtroppo negli ultimi mesi c’è stato un tracollo drastico. Segno delle cose che iniziavano a non funzionare del tutto. --- Non mi nascondo: sto attrave...