Passa ai contenuti principali

spostare sassi fa bene

È il primo maggio. Sarebbe anche festa, ma quest’anno cade di sabato, e come da manuale, il tempo è incerto. Presto pioverà. Mi son messo al pc con il pensiero che ho talmente tante cose da fare davanti a me che dovrei approfittare di ogni momento libero per portarmi avanti con il lavoro, o meglio ridurre un po’ l’arretrato. 

Quindi, grande classico, ho aperto il blog ed ho iniziato a perdere tempo con l’idea di scrivere qualcosa. 

Ma poi, siamo sicuri che sia davvero tempo perso?



Così inganno un po’ l’attesa: più tardi accompagnerò la mamma all’hub della fiera, dove questa sera farà la sua prima dose di vaccino Covid. 

Finalmente, dopo qualche titubanza (per colpa di un assurdo allarmismo mediatico che ha messo un po’ in crisi la campagna) anche lei si è decisa. 

Superato qualche inghippo iniziale, la vaccinazione di massa prosegue infatti spedita, e sono già state somministrate più di venti milioni di dosi, ora al ritmo di cinquecentomila al giorno. Onestamente, nessuno lo avrebbe creduto possibile un paio di mesi fa. Spero presto verrà anche il mio turno. Ecco, stavolta lascio qui a memoria solo questi numeri della pandemia, perché sono belle notizie. Con l’illusione di una prospettiva di ritorno ad una normalità non così lontana.

E non dimentichiamo che siamo tornati in zona gialla da una settimana e si può riprendere un minimo di vita sociale. O almeno è letteralmente legittimo provarci.

- - -

Mi sto facendo di nuovo qualche domanda in questi giorni su questo spazio, che ha sempre qualche difficoltà a trovare una sua centratura. Leggo blog così ben impostati e scritti, con una linea editoriale chiara, post su Facebook carichi di pathos, o contenuti culturali frutto di studi e ricerche, o citazioni dotte, riflessioni serie, belle foto e pensieri che sembrano poesie. Quanto piacerebbe anche a me fare così, mi sentirei utile. Una volta di più mi chiedo che senso abbia lasciare qui queste righe, sempre così raffazzonate.

Ma mi convinco che fare confronti non porta frutto. Qui è così. Un mio pensatoio, uno spazio dove lasciare ricordi e pensieri a galleggiare, pronti per essere rinfrescati al bisogno, da rileggere volentieri a distanza di anni. Per cui una volta in più mi dico che si, ha senso scrivere ancora qui. Non sono alla ricerca di approvazione, e non svolgo un servizio di pubblica utilità. Solo un racconto di quanto passare del tempo a Casali abbia reso la mia vita migliore.

Forse tutti questi dubbi derivano dalle insicurezze del periodo. Qualche strascico psicologico di questo anno abbondante inizia a farsi sentire, più di quanto sperassi. Ma per fortuna son cose che si possono affrontare e risolvere. Scrivere qui un po’ mi aiuta. Alla fine scrivere fa bene a me, anche se è bello condividere quel che mi passa per la mente, o le piccole cose di cui è fatta la mia vita.

Piccole cose, piccole soddisfazioni. 

- - -

Una piccola cosa successa in questi giorni è l’aver spostato il mucchio di sassi che mi ingombrava da quattro anni il giardino.

Chi mi conosce sa cosa significa questo passaggio. Il giardino di Casali era ingombrato da una piccola montagna di sassi, scavati e portati fuori a mano durante i lavori della casa dal povero Omar, per fare spazio al consolidamento delle fondazioni. Ogni volta che li riprendo in mano non posso fare a meno di pensare alla lavorata che hanno fatto allora. Lascio qui una foto dell’epoca, ad imperitura memoria.



Beh questo gran mucchio è stato poco a poco eroso: son serviti per costruire quelle cose che fingono di essere muretti a secco, e che arrossiscono di vergogna se qualcuno li chiama così. Il frutto di tanti fine settimana operosi. 

Ma i sassi non si sono mai esauriti. Una parte è rimasta li, neanche troppo in un angolo. Presi in mano e spostati varie volte, un po’ più in qua, un po’ più in là.


Un paio di settimane fa la grande decisione: ho coraggiosamente infilato una carriola nel baule della up (e c’è stata, povera Jole) e son salito con tante buone intenzioni.  Li ho spostati tutti del nuovo terreno, infondo, il più lontano possibile da casa. Così è stato. È fatta! 

Un giorno e mezzo di scarriolata, e un pomeriggio per sistemare il terreno e piantare nuove piantine nello spazio appena liberato. Un trionfo.


Mi ci vedo presto a riprenderli in mano, per spostarli un po’ in qua, un po’ più in là, per tenere vive le tradizioni.

Ecco in verità i sassi più grossi son rimasti ancora nei paraggi, più per sfinimento, ma acconciati in modo da sembrare li per un buon motivo, e non per ripiego.



Proprio una piccola cosa, davvero merita un post tutto suo? Eppure per me si. Mi son regalato due giorni sereni, senza pensare al lavoro, nonostante la sfacchinata a cui, sono onesto, non sono più molto abituato ora che il lockdown mi ha reso obeso.

Non mi sembra vero avere almeno un angolo di giardino finito e ordinato. Oddio, finito per modo di dire, perché è lì che dovrei piazzare la fontanella che giace in garage da alcuni anni. Costruita dal mio fratello tuttofare, per sostituire il rubinetto eternamente provvisorio. Arriverà anche il suo momento di gloria.


Ho piantato tante belle piantine nuove. Alcune varietà di salvia nate dalla semente ordinata l’anno scorso in Germania, che promettono di fare faville, se appena appena riescono ad attecchire e acclimatarsi prima dell’estate.  

Poi alcune piantine che avevo rimosso a settembre dall’aiuola disfatta vicino al confine, che dopo aver svernato a Cremona son tornate a casa. Tra loro una bellissima hosta nata da un seme dell’Adipa, alcuni bucaneve provvisoriamente fioriti al Boscone, aquilegie, una bella graminacea variegata frutto di un baratto a SeMiScambi. E ancora beh, qualche piantina comperata, tra cui diversi sedum (o come diavolo si chiamano ora) del vivaio I giardini dell’indaco. E dulcis in fundo qualche nuova piantina di aster settembrini della amica Valeria, barattati in cambio di qualche piantina di Ajuga che nasce spontaneamente qui nel prato e ora in fiore. Tutto abbastanza ragionato dall’esperienza maturata, per resistere alla siccità estiva. Speriamo sia davvero così.


Beh, se non si è capito, anche quel poco spazio libero ritrovato è già stato riempito per bene. Dovrò inventarmi qualcosa per le talee di Heuchera che hanno appena attecchito a casa e mi piacerebbe portare qui. Comunque bei problemi questi, avercene.  

Per la verità la bordura mista sta iniziando ad erodere un po’ di spazio al prato, dopo tutte queste aggiunte: ma ora che non è più un bene così raro, direi che me lo posso permettere.


Ho fatto un po’ di inventario e mi sono reso conto che il piccolissimo giardino ospita al momento: dodici diverse varietà di salvia ornamentale, sedici varietà di sedum, tredici varietà diverse di narcisi, sei varietà di hemerocallis, quattordici diverse varietà di iris, quattro differenti varietà di ortensia quercifolia, oltre poi ad una nuvola di altre essenze. Ecco, mi manca un conteggio generale di quante erbacee ci sono in questi 130 miracolosi metri quadri.  Ma solo tre varietà di tulipani, una miseria. E solo tre differenti rose, davvero una vergogna. 

Ripenso in questo momento al mio motto “il giardinaggio costa meno dell’analista”: la cosa forse meriterebbe una verifica più approfondita.



Comunque in questi fine settimana mi sono goduto tutto l’ordine creato. E tutte le fioriture di narcisi e tulipani che l’anno scorso mi ero perso a causa del lockdown. Come mi mangio con gli occhi il bel pratone che per ora tengo tutto tagliato con il tosaerba della barbie, che mi dà soddisfazione intanto che l’erba non ha ancora iniziato a crescere seriamente. I due fienili son lì che mi guardano: ho dato incarico ad un tecnico dopo essermi reso conto di non riuscire ad occuparmene. Spero si sblocchi presto la situazione.

Ah due ultimi aggiornamenti: i nuovi alberelli per ora son vivi e vegeti, e anche le tante talee di ortensia (una cinquantina in effetti) fatte con i rami spezzati dalla neve, stanno disperatamente cercando di attecchire, lumache assassine permettendo. Dannate loro. Se non saranno divorate definitivamente, l’anno venturo potrebbero andare a riempire qualche angolino del grande parco di Villa Bottini. Luogo di cui prima o poi dovrò scrivere qualche riga.


Commenti

Post popolari in questo blog

tra il Pellizzone ed il monte Lama

Mi piace l'idea di lasciare traccia qui di due passeggiate che, partendo da due punti contrapposti, mi hanno consentito di esplorare tutta una parte del crinale della alta valle, paesaggio che oramai mi è così familiare visto dalla casa di Casali. Sono così finalmente riuscito a raggiungere e conoscere un po’ meglio le cime del Groppo di Gora, del Castellaccio, del Cravola e del monte Lama. Partendo dal passo del Pellizzone, imboccando la strada di destra, accanto al monumento ai caduti, ci si inoltra verso nord lungo un percorso che parte bello largo e comodo, e poi mano a mano stringe fino a diventare un sentiero in mezzo al bosco. Ma sempre perfettamente in cima al crinale che separa la Valdarda dalla Valceno. Per cui, anche in mezzo al bosco, si ha sempre un pendio che scende a destra, e l’altro che scende a sinistra. Il percorso completo è molto lungo, (tipo 15 chilometri), ma ci si può accontentare di molto meno. Io ad esempio mi son fermato sulla cima del Groppo d...

decennale

Il ventisei settembre di dieci anni fa, mettevo per la prima volta piede ai Casali di Morfasso, per dare una occhiata ad una casetta vista per caso su un annuncio online. Non ero mai stato da queste parti prima di allora.... Mai sentito nominare Morfasso prima di allora.  Quel giorno avevo scattato questa foto ricordo dal balconcino. Quel che è successo poi è stata tutta colpa di questo panorama. Chi mai avrebbe pensato allora a come sarebbe proseguita questa storia. Alcune cose in dieci anni sono cambiate: il ciliegio è cresciuto, il tetto davanti è crollato, non facciamo più fotografie in orizzontale ... 🤷🏻 Ma  pensando alle cose belle: dieci anni di fine settimana passati a pulire, tagliare, potare, rastrellare, spalare, piantare, bagnare, scavare, riparare, accatastare, sbuffare, ma sopra a tutto: spostare sassi... E non ho ancora finito. 😅 Senza dimenticare il sequel: quel terreno accanto a casa che fino a cinque anni fa era così. Un sasso per volta, con calma e pazien...

Il Passo del Pellizzone

Dopo due anni a Casali, per la terza volta domenica sono arrivato al passo del Pellizzone (1029 metri slm, come recita il cartello). Quasi uno scandalo non andarci più spesso, è proprio a due passi dal paese. La prima volta ci son andato per necessità: una domenica ho avuto un problema con l'auto che mi aveva messo una grande ansia. Per fortuna di poco conto e subito risolto dalle abili mani di Pinuccio, Meccanico al Pellizzone, che così ho avuto modo di conoscere meglio all'opera nella sua officina, nonostante il giorno festivo. La seconda volta invece ci son passato a piedi, mentre salivo in cima al Carameto, partendo da casa. Passeggiata di cui ho raccontato qui . Le scorse volte mi erano rimaste impresse alcune cose: il paesaggio inaspettato, giustamente tipico di un passo in cima al crinale, al capo della valle; due begli edifici antichi, forse in origine poste per i cavalli: uno dei quali oggi ancora ospita un bar dove il tempo sembra essersi ferm...

Rocca di Casali, atto primo

Già una scorsa volta, quando avevo fatto un primo giretto   per il paese, avevo visto l'indicazione: per la rocca, qui a destra.  Stavolta son deciso, voglio arrivarci. Della rocca avevo già letto due begli articoli del blog valtolla.com (ovvero Cronache della Valdarda , scritto tutto attaccato) che mi avevano molto incuriosito. In generale tutti gli articoli del blog son davvero interessanti e ben scritti. Mi piacerebbe proprio poter conoscere questo signor Sergio, prima o poi. Il suo sito è diventato oramai un riferimento per cercare informazioni storiche approfondite sulla zona.  Ora però vorrei passare dalla teoria alla pratica.  Imbocco una bella strada sterrata, completamente dall'altro lato del paese, rispetto a casa mia.  Dopo un quarto d'ora di camminata arrivo ad un quadrivio, ben segnalato con numerose frecce bianche e rosse.  Nonostante ciò, neanche a dirlo, sbaglio strada. Me ne accorgo quasi subito, perché inizio a scendere rap...

Il bar Casali

Devo confessare una cosa: non riesco ancora ad abituarmi a Casali. Anche se da qualche settimana ho iniziato a dormire qui a casa, niente è ancora entrato nella routine. Non riesco ancora ad essere indifferente al carillon del campanile come sveglia al mattino: è così piacevole :-) Come non riesco ad abituarmi al panorama verso la valle, diverso in ogni momento. Insomma, sono felice perché c'è ancora tanto entusiasmo per le piccole cose quotidiane, e spero che possa durare ancora a lungo. E poi si sta così bene qui a Casali, con questo bel venticello fresco! Tolta qualche chiacchiera, i momenti più spensierati però li trascorro al bar della Monica, a Pianazzo di Casali, lungo la provinciale che da Bore arriva al Passo del Pellizzone per poi ridiscendere fino a Bardi. È proprio un punto di riferimento per la zona, anche se io lo frequento solo per mangiare qualcosa a pranzo. Se appena posso salgo volentieri a piedi dal paese. Quindici minuti di salit...

Il monte Carameto

In un attimo di tranquillità mi son ritagliato qualche momento per raccogliere le idee e scrivere di un'altra bella passeggiata fatta nelle scorse settimane. La guida dei sentieri la chiama "L'anello di Casali" e consente di salire dal paese fino alla vetta del monte Carameto ( 1318 metri ) e ritorno. La partenza anche stavolta è direttamente dalla porta di casa. O meglio, per i precisi, dalla bacheca accanto alla canonica di Casali. Si inizia verso sud, percorrendo la strada asfaltata che con andamento pianeggiante attraversa un vasto versante tutto coltivato a campi di fumento e prati ben tenuti e ordinati. Attraversata la provinciale che va da Morfasso al Pellizzone ecco che si inizia la vera escursione, lungo uno sterrato che arrampica verso il passo, più diretto della strada. Era questa l’antica via che conduceva al passo, e lo si capisce da alcuni indizi sparsi qua e la: qualche muretto a secco, un accenno di sistemazione del fondo. Un tempo dovev...

stiamo dimenticando tutto?

Mi piacerebbe tanto pensare che questo sia l'ultimo post offtopic del blog.  Speriamo sia davvero così. Ma ancora una volta sento il bisogno di raccogliere in un luogo alcuni pensieri che ogni tanto frullano nella testa. Proprio perché l'impressione del momento è che ci stiamo dimenticando tutto. Forse fa parte della natura delle cose cancellare i brutti ricordi, ma quel che è successo qui è troppo grande per poter essere scordato. Speriamo che non arrivi la seconda ondata dell'epidemia di cui tanti parlano e che già si vede altrove nel mondo: negli Stati Uniti dopo un allentamento prematuro delle restrizioni stanno di nuovo chiudendo tutto, mentre in Brasile che non ha adottato misure di contenimento l'epidemia è ora completamente fuori controllo. Tra queste righe ho scritto peste e corna sui governanti . Una cosa però bisogna riconoscerla. Al di la di tutti i limiti delle persone, e avendo ora alle spalle il disastro iniziale, le misure prese hanno funzionato.  La cla...

Inizia una nuova avventura

Tolte le notizie di questo periodaccio, il senso di questo blog è di raccogliere le cose belle che mi succedono in quel di Casali di Morfasso. Ecco, ne è successa un'altra di quelle cose belle che solo qui possono accadere. Qui sulla costa, come si chiama la parte del paese dietro alla chiesa dove sta la mia casetta, di fianco a casa c'è un grande terreno che scende dalla strada in alto fino alle case, sagomato in due terrazzamenti in piano collegati tra loro da tre scarpate; a valle questo terreno finisce su due vecchi fienili, o meglio cascine come si chiamano qui. Anzi sulla cima delle cascine, perché il declivio è talmente forte che sembrano quasi incastonate nella montagna. Certo il terreno è incolto e coperto da sterpaglie e rovi, e i due fabbricati in sasso col tetto in coppi sono in stato di abbandono e in cattive condizioni.  Ma il luogo è bellissimo. Anzi mi sembra il più bello di tutti, perché da qui si gode forse il panorama più pittoresco sul paese e sulla valle: l...

stipe al tramonto

Lungo silenzio qui. Non riesco a scrivere in questo periodo. Sto tenendo qualche appunto delle cose che mi succedono. Il giorno che tornerà l’ispirazione dovrò scrivere un papiro per coprire questi cinque mesi di vuoto…  Sarà colpa della nuova scritta che campeggia sul muro dello studio, davanti al mio scrittoio: mi ricorda ogni giorno di “non dire mai quello che pensi”.  Al momento è un ottimo tip per la sopravvivenza spiccia delle piccole cose. Però ci tengo a lasciare traccia di una bella cosa che è capitata nei giorni scorsi, che per me vale molto. Nonostante il giardino sia più rinsecchito che mai, una amica ha fatto alcune bellissime foto della bordura del frutteto. In particolare la Stipa Gigantea e la Stipa Ichu, che danno il loro meglio al tramonto, in controluce. Ho il permesso di caricarle qui, e volentieri lo faccio, con i suoi crediti. Grazie! L’autrice è Silvia Brozzi.   Il profilo Instagram è silviab_photo  .

Verso Casali di Morfasso

Diciamoci la verità: le strade della Valdarda sono un mezzo disastro. Non ce n'è una che non abbia un piccolo o grande guaio: una frana che incombe, una riga bianca sparita, un avvallamento del manto, un pezzetto che manca... Un po' di manutenzione quest'estate è stata fatta, ma sembra una goccia in un mare. In questi mesi però ho scoperto che la valle è innervata da una rete infinita di stradine che salgono, scendono, girano, tornano, svoltano. Chilometri di asfalto che spesso conducono a frazioni di poche casupole, magari diroccate. Grazie a questo però, quando salgo a Casali ho una vasta scelta di percorsi alternativi. Al momento ne ho selezionati quattro principali, ma ci sarebbero poi altre varianti, imboccando di volta in volta una traversa o una stradina secondaria. Tutte però si raggiungono, dalla bassa, solo passando per un unico punto: non si può proprio sfuggire dallo sguardo vigile delle torri di Castell'Arquato. Li ho anche battezzati, ...