Passa ai contenuti principali

di ricordi e cipolle

Una bella cosa di Facebook sono i ricordi, che ogni tanto ci propone. Oramai praticamente si ricorda più cose lui di me, che io stesso, ma tant’è.

Oggi per esempio mi ha ricordato come esattamente quattro anni fa iniziava il mio piccolissimo giardino. Una foto di inizio giornata con il baule della Jole pieno zeppo di piante fino a scoppiare, e una foto di fine giornata con il primo murettino sistemato e le pianticelle piantate davanti a casa. L’inizio di ogni cosa.




So che sono monotematico ultimamente, ma così è. Forse perché questo mini giardino è la migliore delle terapie. Forse perché è la stagione in cui da il meglio di sé, tutto bello verde e turgido. Ho iniziato a macinare un confronto: oggi contro allora.




Non tanto nell’aspetto, che va da sé è assai migliorato, pure restando uguale. Ma perché nel frattempo ho capito un bel po’ di cose.

Ripenso al primo anno e alle irrigazioni di soccorso per fare attecchire il tutto. Per giunta coincidente con la siccità peggiore degli ultimi anni. E mi rivedo ad affrontare per la prima volta nella vita il tema della scarsità d’acqua: come un disperato ogni fine settimana di luglio e agosto, eccomi a riempire il baule di secchi d’acqua a Cremona, per portare su un minimo di sollievo. Fa molto ridere ripensarci ora. Ma menomale che è solo un ricordo! Forse allora non avrei potuto fare diversamente, però che bello adesso: oramai tutto si arrangia da solo, accontentandosi di quel che il meteo offre.

Son contento perché praticamente tutte le prime piantine sono ancora vive e in forma. Anzi oramai si moltiplicano fino a riempire ogni angolino possibile. Alla fine si vede che le scelte sono state azzeccate. 

Il lockdown del 2020 ha fatto pulizia di qualche pianta meno resistente, ma frutto delle varie aggiunte successive. È stato in quell’occasione che ho capito: era arrivato il momento di lasciare il giardino al suo destino: se son sopravvissute per quattro mesi senza di me, potevano continuare a farlo anche dopo…. 

Basta irrigazioni, lezione imparata.

Pensare di vedere il giardino verde e rigoglioso ad agosto è una battaglia persa. Persa per la penuria d'acqua, e persa perché si possono lasciare un pochino avvizzire, non succede niente. È la stagione così, è normale in appennino ed è giusto accettarlo. Soprattutto lo si fa con la consapevolezza che tanto la primavera successiva tutto ripartirà più bello che mai.

---

E si, ho toccato con mano che ha proprio ragione Mancuso quando dice che le piantine comperate in vivaio sono come degli uccellini allevati in gabbia: nel loro contesto protetto e sicuro stanno benone, ma come apri la porticina della gabbia e li liberi nel mondo, è la fine. O meglio, per l’uccellino è la fine. Le piante invece, essendo molto più evolute di noi animali, con un po' di assistenza riescono ad uscirne: basta aiutarle appena appena a sopravvivere fintanto che imparano a procurarsi da sole acqua e nutrienti. Solo che hanno i loro tempi, che vanno assecondati. Poi è fatta!

Di Stefano Mancuso sono un grande ammiratore. È uno scienziato botanico, ricercatore di neurobiologia vegetale. Si, NEUROBIOLOGIA vegetale. Abile divulgatore, periodicamente pubblica piccoli saggi per aggiornare sulle ultime ricerche internazionali sul tema (Verde brillante, ad esempio). Ci insegna quanto il mondo vegetale sia un mondo perfetto e affascinante, pur non mancando di sottolineare quanto sia incompreso ai più.

Quanto sottovalutiamo le piante. Non ci rendiamo conto di quanto l’evoluzione sia stata generosa con loro. Vivono qui da molto più tempo di noi, saranno qui quando noi non ci saremo più. Hanno adottato strategie di sopravvivenza talmente efficienti da fare invidia alla migliore delle nostre creazioni artificiali.

I vegetali sono talmente diversi da noi, che il nostro inconscio le considera poco più dei sassi. Ma perché non le capiamo. Eppure alcuni di questi aspetti li aveva già affrontati Darwin nel 1880 (con il saggio The Power of Movement in Plants, che a quanto pare non merita neanche una riga di spiegazione su Wikipedia, nemmeno nella versione inglese!). Il fatto che dopo 140 anni ancora non siano concetti assodati nell’opinione pubblica resta abbastanza sconfortante. Hai voglia a cercare di spiegare che sono in grado di prendere decisioni, anche se è comunemente accettato dire che le radici “sentono” l’acqua. A malapena conosciamo il loro funzionamento biologico, ma guai a dire che comunicano tra loro. 

È più forte di noi.


---

Da alcuni giorni non riesco a smettere di pensare alle cipolle. Che detta così fa un po' ridere. Mi è tornata in mente la poesia di Wisława Szymborska, scoperta alcuni anni fa. Sono andato a ricercarla: 

La cipolla è un’altra cosa. 

Interiora non ne ha. 

Completamente cipolla 

Fino alla cipollità. 

Cipolluta di fuori, 

cipollosa fino al cuore, 

potrebbe guardarsi dentro 

senza provare timore. 


 In noi ignoto e selve 

di pelle appena coperti, 

interni d’inferno, 

violenta anatomia, 

ma nella cipolla – cipolla, 

non visceri ritorti. 

Lei più e più volte nuda, 

fin nel fondo e così via. 


 Coerente è la cipolla, 

riuscita è la cipolla. 

Nell’una ecco sta l’altra, 

nella maggiore la minore, 

nella seguente la successiva, 

cioè la terza e la quarta. 

Una centripeta fuga. 

Un’eco in coro composta. 


 La cipolla, d’accordo: 

il più bel ventre del mondo. 

A propria lode di aureole 

da sé si avvolge in tondo. 

 In noi – grasso, nervi, vene, 

muchi e secrezione. 

E a noi resta negata 

l’idiozia della perfezione


Non so quanto la poetessa conoscesse la biologia vegetale. Forse non negli intimi dettagli. Eppur mi sembra che le sue parole la sintetizzino perfettamente. Per combinazione direi che la cosa calza a pennello con le riflessioni di stamane.

Viva le cipolle!


Commenti

  1. Ecco, ora andrò a cercare "Verde brillante" ed altro di questo Stefano Mancuso e probabilmente finirà che lo aggiungerò ai desideri di lettura, desideri a cui però non riesco proprio a star dietro. Non mi bastava Elena come tentatrice di libri! 🤣 Non ti incolpo anche della Szymborska solo perché me l'ha già nominata una persona speciale conosciuta l'autunno scorso durante un periodo particolare.

    Sono una lettrice tartaruga, vi odioooooo! No, vi adoro. 😄

    RispondiElimina
  2. Ultimamente faccio fatica a trovare tempo per leggere, cara Anna, ma il proposito per la ripresa dopo l'estate è di impormi di trovare un po' di tempo per farlo, perché mi manca sempre di più. E Mancuso lo adoro: magari non è un premio Pulitzer, ma sono davvero sempre affascinato da quel che scrive, per cui te lo consiglio proprio! E menomale che non tutte le colpe sono mie :-D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

tra il Pellizzone ed il monte Lama

Mi piace l'idea di lasciare traccia qui di due passeggiate che, partendo da due punti contrapposti, mi hanno consentito di esplorare tutta una parte del crinale della alta valle, paesaggio che oramai mi è così familiare visto dalla casa di Casali. Sono così finalmente riuscito a raggiungere e conoscere un po’ meglio le cime del Groppo di Gora, del Castellaccio, del Cravola e del monte Lama. Partendo dal passo del Pellizzone, imboccando la strada di destra, accanto al monumento ai caduti, ci si inoltra verso nord lungo un percorso che parte bello largo e comodo, e poi mano a mano stringe fino a diventare un sentiero in mezzo al bosco. Ma sempre perfettamente in cima al crinale che separa la Valdarda dalla Valceno. Per cui, anche in mezzo al bosco, si ha sempre un pendio che scende a destra, e l’altro che scende a sinistra. Il percorso completo è molto lungo, (tipo 15 chilometri), ma ci si può accontentare di molto meno. Io ad esempio mi son fermato sulla cima del Groppo d...

decennale

Il ventisei settembre di dieci anni fa, mettevo per la prima volta piede ai Casali di Morfasso, per dare una occhiata ad una casetta vista per caso su un annuncio online. Non ero mai stato da queste parti prima di allora.... Mai sentito nominare Morfasso prima di allora.  Quel giorno avevo scattato questa foto ricordo dal balconcino. Quel che è successo poi è stata tutta colpa di questo panorama. Chi mai avrebbe pensato allora a come sarebbe proseguita questa storia. Alcune cose in dieci anni sono cambiate: il ciliegio è cresciuto, il tetto davanti è crollato, non facciamo più fotografie in orizzontale ... 🤷🏻 Ma  pensando alle cose belle: dieci anni di fine settimana passati a pulire, tagliare, potare, rastrellare, spalare, piantare, bagnare, scavare, riparare, accatastare, sbuffare, ma sopra a tutto: spostare sassi... E non ho ancora finito. 😅 Senza dimenticare il sequel: quel terreno accanto a casa che fino a cinque anni fa era così. Un sasso per volta, con calma e pazien...

Il Passo del Pellizzone

Dopo due anni a Casali, per la terza volta domenica sono arrivato al passo del Pellizzone (1029 metri slm, come recita il cartello). Quasi uno scandalo non andarci più spesso, è proprio a due passi dal paese. La prima volta ci son andato per necessità: una domenica ho avuto un problema con l'auto che mi aveva messo una grande ansia. Per fortuna di poco conto e subito risolto dalle abili mani di Pinuccio, Meccanico al Pellizzone, che così ho avuto modo di conoscere meglio all'opera nella sua officina, nonostante il giorno festivo. La seconda volta invece ci son passato a piedi, mentre salivo in cima al Carameto, partendo da casa. Passeggiata di cui ho raccontato qui . Le scorse volte mi erano rimaste impresse alcune cose: il paesaggio inaspettato, giustamente tipico di un passo in cima al crinale, al capo della valle; due begli edifici antichi, forse in origine poste per i cavalli: uno dei quali oggi ancora ospita un bar dove il tempo sembra essersi ferm...

Rocca di Casali, atto primo

Già una scorsa volta, quando avevo fatto un primo giretto   per il paese, avevo visto l'indicazione: per la rocca, qui a destra.  Stavolta son deciso, voglio arrivarci. Della rocca avevo già letto due begli articoli del blog valtolla.com (ovvero Cronache della Valdarda , scritto tutto attaccato) che mi avevano molto incuriosito. In generale tutti gli articoli del blog son davvero interessanti e ben scritti. Mi piacerebbe proprio poter conoscere questo signor Sergio, prima o poi. Il suo sito è diventato oramai un riferimento per cercare informazioni storiche approfondite sulla zona.  Ora però vorrei passare dalla teoria alla pratica.  Imbocco una bella strada sterrata, completamente dall'altro lato del paese, rispetto a casa mia.  Dopo un quarto d'ora di camminata arrivo ad un quadrivio, ben segnalato con numerose frecce bianche e rosse.  Nonostante ciò, neanche a dirlo, sbaglio strada. Me ne accorgo quasi subito, perché inizio a scendere rap...

Il bar Casali

Devo confessare una cosa: non riesco ancora ad abituarmi a Casali. Anche se da qualche settimana ho iniziato a dormire qui a casa, niente è ancora entrato nella routine. Non riesco ancora ad essere indifferente al carillon del campanile come sveglia al mattino: è così piacevole :-) Come non riesco ad abituarmi al panorama verso la valle, diverso in ogni momento. Insomma, sono felice perché c'è ancora tanto entusiasmo per le piccole cose quotidiane, e spero che possa durare ancora a lungo. E poi si sta così bene qui a Casali, con questo bel venticello fresco! Tolta qualche chiacchiera, i momenti più spensierati però li trascorro al bar della Monica, a Pianazzo di Casali, lungo la provinciale che da Bore arriva al Passo del Pellizzone per poi ridiscendere fino a Bardi. È proprio un punto di riferimento per la zona, anche se io lo frequento solo per mangiare qualcosa a pranzo. Se appena posso salgo volentieri a piedi dal paese. Quindici minuti di salit...

Il monte Carameto

In un attimo di tranquillità mi son ritagliato qualche momento per raccogliere le idee e scrivere di un'altra bella passeggiata fatta nelle scorse settimane. La guida dei sentieri la chiama "L'anello di Casali" e consente di salire dal paese fino alla vetta del monte Carameto ( 1318 metri ) e ritorno. La partenza anche stavolta è direttamente dalla porta di casa. O meglio, per i precisi, dalla bacheca accanto alla canonica di Casali. Si inizia verso sud, percorrendo la strada asfaltata che con andamento pianeggiante attraversa un vasto versante tutto coltivato a campi di fumento e prati ben tenuti e ordinati. Attraversata la provinciale che va da Morfasso al Pellizzone ecco che si inizia la vera escursione, lungo uno sterrato che arrampica verso il passo, più diretto della strada. Era questa l’antica via che conduceva al passo, e lo si capisce da alcuni indizi sparsi qua e la: qualche muretto a secco, un accenno di sistemazione del fondo. Un tempo dovev...

stiamo dimenticando tutto?

Mi piacerebbe tanto pensare che questo sia l'ultimo post offtopic del blog.  Speriamo sia davvero così. Ma ancora una volta sento il bisogno di raccogliere in un luogo alcuni pensieri che ogni tanto frullano nella testa. Proprio perché l'impressione del momento è che ci stiamo dimenticando tutto. Forse fa parte della natura delle cose cancellare i brutti ricordi, ma quel che è successo qui è troppo grande per poter essere scordato. Speriamo che non arrivi la seconda ondata dell'epidemia di cui tanti parlano e che già si vede altrove nel mondo: negli Stati Uniti dopo un allentamento prematuro delle restrizioni stanno di nuovo chiudendo tutto, mentre in Brasile che non ha adottato misure di contenimento l'epidemia è ora completamente fuori controllo. Tra queste righe ho scritto peste e corna sui governanti . Una cosa però bisogna riconoscerla. Al di la di tutti i limiti delle persone, e avendo ora alle spalle il disastro iniziale, le misure prese hanno funzionato.  La cla...

Inizia una nuova avventura

Tolte le notizie di questo periodaccio, il senso di questo blog è di raccogliere le cose belle che mi succedono in quel di Casali di Morfasso. Ecco, ne è successa un'altra di quelle cose belle che solo qui possono accadere. Qui sulla costa, come si chiama la parte del paese dietro alla chiesa dove sta la mia casetta, di fianco a casa c'è un grande terreno che scende dalla strada in alto fino alle case, sagomato in due terrazzamenti in piano collegati tra loro da tre scarpate; a valle questo terreno finisce su due vecchi fienili, o meglio cascine come si chiamano qui. Anzi sulla cima delle cascine, perché il declivio è talmente forte che sembrano quasi incastonate nella montagna. Certo il terreno è incolto e coperto da sterpaglie e rovi, e i due fabbricati in sasso col tetto in coppi sono in stato di abbandono e in cattive condizioni.  Ma il luogo è bellissimo. Anzi mi sembra il più bello di tutti, perché da qui si gode forse il panorama più pittoresco sul paese e sulla valle: l...

stipe al tramonto

Lungo silenzio qui. Non riesco a scrivere in questo periodo. Sto tenendo qualche appunto delle cose che mi succedono. Il giorno che tornerà l’ispirazione dovrò scrivere un papiro per coprire questi cinque mesi di vuoto…  Sarà colpa della nuova scritta che campeggia sul muro dello studio, davanti al mio scrittoio: mi ricorda ogni giorno di “non dire mai quello che pensi”.  Al momento è un ottimo tip per la sopravvivenza spiccia delle piccole cose. Però ci tengo a lasciare traccia di una bella cosa che è capitata nei giorni scorsi, che per me vale molto. Nonostante il giardino sia più rinsecchito che mai, una amica ha fatto alcune bellissime foto della bordura del frutteto. In particolare la Stipa Gigantea e la Stipa Ichu, che danno il loro meglio al tramonto, in controluce. Ho il permesso di caricarle qui, e volentieri lo faccio, con i suoi crediti. Grazie! L’autrice è Silvia Brozzi.   Il profilo Instagram è silviab_photo  .

Verso Casali di Morfasso

Diciamoci la verità: le strade della Valdarda sono un mezzo disastro. Non ce n'è una che non abbia un piccolo o grande guaio: una frana che incombe, una riga bianca sparita, un avvallamento del manto, un pezzetto che manca... Un po' di manutenzione quest'estate è stata fatta, ma sembra una goccia in un mare. In questi mesi però ho scoperto che la valle è innervata da una rete infinita di stradine che salgono, scendono, girano, tornano, svoltano. Chilometri di asfalto che spesso conducono a frazioni di poche casupole, magari diroccate. Grazie a questo però, quando salgo a Casali ho una vasta scelta di percorsi alternativi. Al momento ne ho selezionati quattro principali, ma ci sarebbero poi altre varianti, imboccando di volta in volta una traversa o una stradina secondaria. Tutte però si raggiungono, dalla bassa, solo passando per un unico punto: non si può proprio sfuggire dallo sguardo vigile delle torri di Castell'Arquato. Li ho anche battezzati, ...